LIBRI & RECENSIONI
L’Arte della Meditazione
Meditare per respirare con l’Infinito
«Vorrei soprattutto che alla fine del percorso possiate penetrare il mistero della meditazione. Anche se dopo la lettura resterà comunque misteriosa, l’averla incontrata attraverso queste pagine la renderà un mistero più familiare, ma soprattutto capace di dare un senso a una vita che sempre più per le moltitudini sta diventando priva di senso, priva di passione, priva della possibilità di vivere un amore assoluto». La meditazione rappresenta la strada attraverso cui ciascuno di noi può provare a ricercare quella condizione primigenia, a dare una direzione alla nostalgia dell’Infinito e percorrere una ’scala fra Cielo e terra’. L’autore ci accompagna in un affascinante pellegrinaggio attraverso esperienze personali e intime, citazioni di sapienti di ogni epoca e provenienza e suggestioni per avvicinarci a un’esperienza che parte dal desiderio di Infinito e si compie danzando e respirando con l’Infinito. Scopriremo le sorprendenti affinità fra le vie mistiche delle diverse religioni – cristianesimo, ebraismo, islam, buddhismo – e gli interscambi che sono avvenuti nel corso dei secoli fra i ricercatori della spiritualità, nonché gli effetti che questa pratica porta nel nostro corpo, nella nostra psiche e nel nostro spirito.
Autore: Guidalberto Bormolini
Editore e anno: Ponte alle Grazie, 2022
Recensioni del libro: “L’Arte della Meditazione”
Antonio Sanfrancesco
“Il Libraio.it”
“A chi le dice che la propria vita è vuota cosa risponde?
Che ha una grande opportunità. Il problema non è la vita vuota, ma il fatto di non sapere dove andare a farla riempire. È meglio, forse, una vita piena di consumismo, nefandezze, egoismo, solitudine? Teniamoci stretta la vita vuota e andiamo dal coppiere divino chiedendogli di riempirla con una bevanda inebriante. Per me questo è fare meditazione… “
Enzo Bianchi
“tuttolibri”
“La grande maestria dell’autore è quella di guidare il lettore in un affascinante quanto rigoroso itinerario attraverso le voci dei più grandi sapienti che la storia dell’umanità ha conosciuto ai quali non esita ad accostare con misura e pudore anche la testimonianza di esperienze personali. Tutto questo si interseca con i cammini spirituali del cristianesimo, dell’ebraismo, dell’islam e del buddhismo.”
Enzo Bianchi
tuttolibri, 8 Ottobre 2022
Antonella Lumini “L’Osservatore Romano”
“Il corpo è la porta d’accesso che introduce nei tenebrosi recessi dell’anima, nella densità di una psiche oscurata, che però, anelando alla luce, accetta di essere purificata. La meditazione testimonia tali itinerari fin dalle più antiche scaturigini. Il libro si inoltra così a indagare le vie meditative delle più grandi tradizioni: la ricerca dell’assoluto nell’induismo; la compassione della meditazione buddhista; la contemplazione e la kabbalah dell’ebraismo; l’ebbrezza del divino nel sufismo. E via di seguito, in un’avventura viva, appassionata che si snoda stimolando, risvegliando, suscitando entusiasmo in chi legge. Una ricostruzione che attinge alle più importanti fonti, ma anche all’esperienza diretta dell’autore. […]”
Francesco Sasso
“Retroguardia 3.0”
“Il fenomeno della meditazione è un fatto essenziale, universale della vita umana. Sotto ogni cielo, in ogni tempo, presso tutti i popoli, l’uomo ha sempre cercato la vera natura della mente e dell’anima attraverso la meditazione. Meditare è mettersi in cammino alla ricerca di sé o anche fare un percorso di conversione o purificazione interiore. Quale che sia il loro grado di evoluzione, l’essere umano desidera sapere chi è. È la più grande missione che ha da compiere nella sua esistenza terrena. Di questo e di molto altro tratta il bel libro dal titolo L’arte della meditazione di Guidalberto Bormolini […]“
Laura Campanello
“Corriere della Sera”
“Un libro che è un invito a trovare i contesti, gli amici spirituali, le strade per praticare la consapevolezza e trovare la gioia. Che rapporto c’è fra consapevolezza e gioia?
Credo che la gioia sia uno dei più grandi motori della vita umana. Anche il discorso della montagna di Gesù parla di beatitudine invita alla felicità. Possiamo essere felici nonostante le avversità e la meditazione ci insegna a far scaturire gioia da ciò che stiamo vivendo, cioè a ritrovare la fonte di gioia a cui dissetarci, senza egoismi. Perché la meditazione fatta insieme è infinitamente più bella. […]”
Luigi Maria Epicoco
“Settimana News”
“Bisogna essere grati a Guidalberto Bormolini perché, in tempi in cui il massimo del mondo interiore si riduce a slogan che hanno la sola funzione di emozionare per un momento, egli invece ci offre un libro che non solo va letto, ma va studiato con attenzione e pazienza. Questo saggio non ha nessuna funzione manualistica, ma ha la sola pretesa di riaccendere in maniera seria un giusto desiderio di riappropriarsi della dimensione più concreta della vita spirituale. Sbagliavano i discepoli di Gesù a voler congedare le folle; in realtà, il loro Maestro ha mostrato loro di essere capace di sfamarle. L’arte della meditazione è un prolungamento di quel miracolo, è davvero una moltiplicazione di pani e pesci.“