ARTICOLI IN RIVISTE
Testimonianze
«La saggezza degli antichi e la costruzione della città nuova»
Testimonianze, 525-526-527 (2019) 74-80.
«La sinfonia degli elementi e la solidarietà cosmica dei viventi»
L’immagine dei quattro elementi ha origine in antichissime dottrine religiose panteistiche, pagane e pre-cristiane ed è penetrata in quasi tutte le culture antiche, da quella greca a quella romana, indù, buddista, tibetana, fino a quelle cinese e giapponese. Essa è presente anche nella mistica cristiana, islamica ed ebraica. Per gli antichi la natura è sempre ricca di significato religioso e la visione cristiana originaria non è per nulla estranea a tale concezione tradizional
Testimonianze, 515-516 (2018) 112-118.
«Bellezza e vita contemplativa»
Filocalia è un’espressione che indica l’amore per la bellezza, che risalta nell’analisi dei filosofi e dei mistici che hanno indicato proprio in questa dimensione l’essenza della vita contemplativa, la pratica trasfigurante (nota alla spiritualità più antica e analizzata anche dagli studi recenti delle neuroscienze e della psicologia) per il progresso spirituale.
Testimonianze, 510-511 (2017) 63-67.
«Nel fuoco delle passioni»
Dalla mitologia greca ai mistici cristiani, la riflessione sul tema delle passioni si dispiega in un discorso ininterrotto attraverso i secoli, in un filo rosso che conduce da eros a agape, dall’amore erotico a quello mistico. Perché le passioni, dalla duplice faccia, sono indispensabili alla crescita umana e, se possono condurre alla perdizione, ben guidate si trasformano in stimolo all’amore per Dio.
Testimonianze, 498-499 (2015) 34-40.
«L’ultimo tabù. Una nuova sfida per cambiare sguardo sulla morte e sulla vita»
Una sfida culturale che si propone di abbattere il più grande tabù della nostra epoca, quello della morte, si fa faticosamente strada in una società dominata dalla sua rimozione. Un percorso di riflessione nel quale personalità della cultura propongono il tema vita/morte da ambiti culturali e disciplinari diversi, con un linguaggio nuovo e diretto, lontano dalle edulcorate perifrasi con le quali la nostra società consumistica lo evoca. Una riflessione che coinvolge tutti, credenti e non credenti e che propone il passaggio da questa all’altra vita come la «festa» degli affetti ritrovati di coloro che sono morti prima di noi.
Testimonianze, 494 (2014) 120-126.