LIBRI & RECENSIONI
Collaboratori del creato
La scelta vegetariana nella vita del cristiano
Curatori: Guidalberto Bormolini, Luigi Lorenzetti
Raccolta di saggi presentati in occasione del Convegno nazionale Associazione Cattolici Vegetariani 2012, prefazione di Mons. E. Binini, vescovo emerito di Massa Carrara.
Editore e anno: Libreria Editrice Fiorentina, 2013
Recensioni del libro: “Collaboratori del creato”
Famiglia Cristiana
Articolo apparso su Famiglia Cristiana, con una breve intervista al curatore di Collaboratori del creato
La Stampa
È stata presentata la prima pubblicazione di Associazione Cattolici Vegetariani, il libro “Collaboratori del creato, la scelta vegetariana nella vita del cristiano”, edito dalla casa editrice cattolica Libreria Editrice Fiorentina, curato da padre Guidalberto Bormolini e da padre Luigi Lorenzetti…
Toscana Oggi
È davvero originale il libro “Collaboratori del creato”, curato da Guidalberto Bormolini e Luigi Lorenzetti per la Libreria Editrice Fiorentina. La prima, eloquente testimonianza di tale originalità è costituita dal suo sottotitolo, che suona “La scelta vegetariana nella vita del cristiano”, e indica un argomento che sicuramente incuriosisce e sul quale, di certo, non esiste ancora un’ampia bibliografia…
Testimonianze
Nei saggi del volume Collaboratori del creato si parla del valore della scelta vegetariana da parte dei cristiani, affrontando tutte le tematiche ad essa connesse, comprese quelle legate all’ecologia e alla biologia, si sottolinea come l’atteggiamento «egoista» nei confronti della natura sia in contraddizione non solo con la fede, ma anche con la scienza e si afferma la rinnovata validità della condotta francescana che, con l’invito ad amare e a rispettare tutte le creature, rimette l’uomo in sintonia con il creato e con il suo Creatore…
Radio Voce della Speranza
La rubrica di recensioni librarie “Leggiamo insieme” di Radio Voce della Speranza ha recensito positivamente la raccolta di saggi “Collaboratori del Creato”. Riportiamo in allegato la registrazione della trasmissione radiofonica.
Quaderni Leif
Collaboratori del creato è un volume che nasce da un Convegno organizzato dall’Associazione dei Cattolici Vegetariani a Bocca di Magra (La Spezia) nel maggio del 2012. Chi legge questo libro non può non riflettere circa la veridicità di quella visione antropocentrica che sarebbe stata «imposta» alla cultura occidentale dalla tradizione ebraico-cristiana…
Il Regno
All’interno di un orizzonte teologico che vede l’essere umano non come dominatore del creato, ma come suo custode, il volume intende essere «la prima riflessione specifica in Italia sulla scelta vegetariana sorta in ambito cattolico»…
Verona Fedele
Nella sua storia la Chiesa, fin dai primi tempi, ha saputo accogliere temi nuovi, sensibilità diverse, perfino patrimoni spirituali che la precedevano cronologicamente. La bellezza della Chiesa sta anche nella sua capacità, per quanto talvolta poco tempestiva, di ascoltare i segni dei tempi, di accogliere il nuovo e di adattare il proprio linguaggio…
Rivista di ascetica e mistica
È un dato di fatto acquisito: nella sensibilità cristiana e nella teologia ecclesiale è maturata una sensibilità vegetariana. Lo conferma anche la nascita nel 2009 dell’Associazione Cattolici Vegetariani; l’associazione, composta da consacrati e laici, si propone di vivere la spiritualità evangelica in accordo con il rispetto della vita di tutte le creature. Il saggio che presentiamo riporta gli atti del secondo Convegno nazionale della suddetta associazione…
Rivista di teologia morale
Guidalberto Bormolini e Luigi Lorenzetti, il primo dottorando in teologia, il secondo tra i più noti teologi morali italiani, sono i curatori di questo volume, che raccoglie gli atti del II Convegno Nazionale dell’Associazione Cattolici Vegetariani (Acv), che si è tenuto a Bocca di Magra (La Spezia), Maggio 2012. All’interno di un ampio orizzonte teologico…
Rocca
Il libro è da segnalare come novità incisiva della religiosità cattolica italiana, è la prima riflessione specifica in Italia sorta in ambito cattolico. È nato dal II convegno nazionale della Associazione dei Cattolici Vegetariani a Bocca di Magra…
Jesus
Non c’è alcun dubbio: l’uomo e la donna sono stati creati vegetariani. È vero che dopo il Diluvio universale il Signore concesse a Noè e alla sua famiglia il permesso di mangiare gli animali, tuttavia sarebbe auspicabile che tornassimo tutti alla Genesi. Mangiando solo – e letteralmente – i frutti della terra…
Mosaico di pace
La scelta del vegetarianesimo nella vita del cristiano, LEF, Firenze 2013, è da segnalare come novità incisiva della religiosità cattolica italiana: “È la prima riflessione specifica in Italia sorta in ambito cattolico”…..
Azione nonviolenta
Gesù diceva che per ogni cosa c’è un tempo stabilito, e credo che questo sia il tempo dell’apertura della Chiesa Cattolica all’amore verso gli animali e ad un atteggiamento più fattivo in difesa della natura, avvicinandosi così all’edificante visione francescana che fu inizialmente quella dei Padri della prima chiesa cristiana e dei fondatori di molti ordini monastici…
Benessere
La scelta vegetariana. In Italia, circa sette milioni di persone hanno deciso di “liberarsi” dalle proteine animali. Quali sono i motivi che sono alla base di tale regime alimentare?…
Vita Apuana
Da alcuni giorni è in libreria la prima pubblicazione dell’associazioneCattolici Vegetariani. Il titolo è «Collaboratori del creato. La scelta vegetariana nella vita del cristiano» ed è edito dalla Libreria Editrice Fiorentina (Lef) nella collana Ricerca e Teologia. Il volume è stato curato dal teologo Luigi Lorenzetti, redattore della rubrica «chiedi al teologo» di Famiglia Cristiana, noto moralista e già direttore della Rivista di Teologia Morale. Tra l’altro lui stesso vegetariano. E anche dal teologo Guidalberto Bormolini…
Altre recensioni al testo «Collaboratori del creato» sono state pubblicate nelle seguenti riviste:
Accademia Apuana della Pace, 7 Ottobre 2013 – Antonino Drago
Appunti di viaggio 129, Novembre/Dicembre 2013 – Paolo De Benedetti
Arca Notizie, Dicembre 2013 – Antonino Drago
Centro Studi Sereno Regis, 17 Aprile 2014 – La Redazione
Il Ticino, 29 Novembre 2013 – La Redazione
Istituto Italiano di Bioetica, Dicembre 2013 – Gianfranco Nicora
La Voce Alessandrina, 27 Giugno 2014 – La Redazione
Ore Undici, Gennaio 2014 – La Redazione
Simmetria, Ottobre 2013 – La Redazione
Sito Diocesi di Brescia, Maggio 2014 – La Redazione
Unitre Pavia, Febbraio 2014 – Annalisa Gimmi
Teleradio Padre Pio, trasmissione Fuori Tempo, 31 Gennaio 2015 – La Redazione (recensione al minuto 15:00, cliccando qui)
Teledehon – La Tivù del Cuore, trasmissione Amico Libro, 28 Giugno 2015 – don Salvatore Spera (recensione al minuto 9:45)