LIBRI & RECENSIONI
I Santi e gli animali
L’Eden ritrovato
Autore: Guidalberto Bormolini
Prefazione di Paolo De Benedetti
Editore e anno: Libreria Editrice Fiorentina, 2014
Recensioni del libro: “I Santi e gli animali”
Quattro Zampe
In tutte le tradizioni religiose sono presenti le figure del saggio e del santo capace di ammansire le bestie feroci, di conoscere a fondo i segreti della natura e di stringere amicizie speciali con alcuni animali.
Nel mondo occidentale, per esempio, san Francesco è l’emblema dei santi amanti del creato: il Cantico delle creature è la più alta espressione poetica di questo amore. Tanti altri gli esempi riportati nel libro, da leggere.
Famiglia Cristiana
Questo libro colto e affascinante trasporta il lettore in una dimensione che sembra arcaica e fiabesca, ma che in realtà è connessa con la nuova sensibilità nei confronti del mondo animale. Con scrittura piana e affabile…
Radio Maria
Padre Roberto, durante la trasmissione di Don Tino Rolfi su Radio Maria, ha recensito positivamente il saggio “I Santi e gli Animali”, leggendone alcuni brani…
Riportiamo in allegato la registrazione del brano radiofonico.
Toscana Oggi
Sarà l’età, sarà il mondo che cambia, ma capita sempre più di rado di parlare d’un libro che ci dispiace d’aver già finito di leggere e questo volume di Padre Bormolini I santi e gli animali – L’Eden ritrovato, ci ha dato finalmente questo dispiacere, insieme alla gratitudine d’aver affrontato con intelligenza, cultura ed equilibrio…
L’Osservatore Romano
«Dio fece le bestie selvatiche secondo la loro specie e il bestiame secondo la propria specie e tutti i rettili del suolo secondo la loro specie. E Dio vide che era cosa buona». Così nella Genesi (1, 25) si presenta la creazione degli animali, ovvero degli esseri che hanno un’anima e quindi sono viventi…
Avvenire
«Sin dai tempi antichi, l’uomo ha creato intorno all’animale un universo fantastico, simbolico, metaforico che ha lasciato tracce in tutti gli ambiti della cultura. Il legame armonioso con il mondo animale caratterizza gran parte della tradizione monastica primitiva». Apre con queste annotazione il libro di Guidalberto Bormolini, prete fiorentino di adozione e responsabile della Comunità Ricostruttori nella preghiera…
Official Vatican Network
«Dio fece le bestie selvatiche secondo la loro specie e il bestiame secondo la propria specie e tutti i rettili del suolo secondo la loro specie. E Dio vide che era cosa buona». Così nella Genesi (1, 25) si presenta la creazione degli animali, ovvero degli esseri che hanno un’anima e quindi sono viventi…
Corriere della Sera
È possibile «ritrovare l’Eden» nel mondo secolarizzato, razionalista, votato alla religione del successo e del profitto nel quale oggi viviamo? Nelle pagine de I santi e gli animali di Guidalberto Bormolini, monaco dell’ordine dei Ricostruttori nella preghiera è verosimile trovare spunti di spessore per rispondere. Bormolini, impegnato nello studio dei padri della chiesa, oltre che nell’approfondimento e nel dialogo con le altre tradizioni religiose, parte dall’idea secondo cui l’essere umano aspira all’unità con il creato…
Humanitas
La critica ecologista, la critica animalista e l’antispecismo da anni ormai accusano la cultura giudaico-cristiana come responsabile non solo dei disastri ambientali causati dalle società occidentali, ma anche della formazione di un atteggiamento antropologico di completa insensibilità, crudeltà e violenza programmata e sistematica nei confronti degli altri animali. Ma è vera questa ricostruzione storiografica della cultura occidentale che imputa essenzialmente al cristianesimo le colpe dello sfruttamento, della violenza e dello sterminio di massa, in uno specicidio reiterato, degli altri animali secondo l’arbitrio umano non vincolato a nessuna etica?…
Teologia
Il rapporto con il mondo animale è sempre stata una caratteristica della santità presente in tutti i tempi e in tutti i luoghi. Il tema, quindi, non può essere circoscritto a un sola epoca o a un solo ambiente religioso. L’affermazione, presente nella conclusione del libro, costituisce la tesi centrale di un testo molto ricco di materiali ricavati, per la massima parte, solo dalla tradizione cristiana….
Dada – Rivista di Antropologia
Il libro mette in evidenza come nel contesto della santità antica, anche da parte di grandi uomini di studio e preghiera, c’è sempre stata grande attenzione al tema del rapporto dell’uomo salvato da Cristo con la natura…
Elledieci – Edu.c.a.r.e.
C’è un legame, anche teologico, che diversi santi hanno avuto con il mondo degli animali. La storia del cristianesimo e del monachesimo viene quindi ripercorsa alla luce di questi rapporti che si sono instaurati tra le varie creature di Dio. Da certi incontri, noti o meno noti, sono scaturite anche amicizia e collaborazione…
Rivista di ascetica e mistica
Questo nuovo libro del p. Guidalberto Bormolini vuole rendere testimonianza al rapporto tutto particolare che esiste tra il mondo animale e il vissuto dei santi, nell’ambito di una visione spirituale della creazione, fuori dalla quale non è possibile cogliere questa relazione. D’altronde, è la stessa Scrittura che apre alla dimensione cosmica di questo rapporto…
Città di Vita
Questo piacevolissimo libro, tutto rivolto alle origini, di fatto è di grandissima attualità e può essere una utile traccia per il nostro mondo alienato e sradicato. Ripercorrendo le trame della più antica tradizione eremitica e monastica del cristianesimo, ripropone, secondo una prospettiva inconsueta, il tema del rapporto tra uomo e natura. Fa immediatamente comprendere quanto la cultura occidentale si sia allontanata dal proprio humus originario e quanto questo costituisca motivo di grande sofferenza….
Jesus
Fin dai tempi dell’Eden (cfr. Genesi 1,25), gli animali − creature dotate di «un soffio divino», le definì il neosanto Giovanni Paolo II − hanno sempre avuto un rapporto privilegiato con l’uomo. Una constatazione, questa, che è il punto di partenza della corposa ricerca che Guidalberto Bormolini raccoglie in I santi e gli animali. L’Eden ritrovato. Partendo dalla tradizione biblica, ma analizzando anche le altre religioni e filosofie dall’antichità a oggi, Bormolini offre una grande quantità di leggende, racconti e informazioni…
Esperienze e Progetti
Strano l’argomento di questo inusuale libro che parte dal patto indissolubile tra Dio ed ogni essere vivente, non solo uomini e donne, esplicito quanto mai nella Genesi, tanto spesso dimenticato dall’umanità è conservato ed osservato da coloro che la Chiesa nei secoli ha proclamato santi…Un libro insomma che non dovrebbe mancare nella biblioteca d’un Capo che si propone di educare attraverso il Metodo di B.-P. che è tutto un inno al creato e che attraverso la Natura fa crescere i suoi Scouts….
Il Mensile
Con un linguaggio fresco e semplice, l’autore ci prende per mano e ci racconta della bellezza e dell’importanza degli animali nel rapporto con gli uomini fin dai tempi della creazione. Monaci, monasteri e antiche tradizioni sono gli scenari di tante storie nelle quali gli animali sono i veri protagonisti come collaboratori, guide e guaritori dell’uomo…
Quaderni Leif
Le immagini del Santo, capace di rabbonire le bestie feroci, di conoscere in profondità i segreti della natura e di stringere amicizie speciali con gli animali, sono presenti in diverse tradizioni religiose. Nel mondo occidentale, Francesco di Assisi è l’esempio più noto dei Santi amanti del creato e il Cantico delle creature è la più alta espressione poetica di questo amore. Il volume «I santi e gli animali» di Guidalberto Bormolini amplia la prospettiva, facendo vedere come in realtà nelle Vite dei Santi questo tipo di rapporto abbia un carattere quasi universale.
Europa Quotidiano
Un libro appena uscito per la Libreria Editrice Fiorentina racconta i legami profondi esistenti tra le grandi religioni e tutte le forme viventi, a partire dagli animali […] Il capitolo iniziale offre una impeccabile introduzione al rapporto fra le grandi religioni e il mondo animale, mentre il penultimo capitolo si sofferma sulle tradizioni sciamaniche, il cui rapporto con alcuni santi cristiani è ancora tutto da esplorare…
Educazione Democratica
I santi e gli animali è un volume significativo su un tema specifico, monografico, che sa coniugare la conoscenza agiografica con un’interpretazione profondamente spirituale dei rapporti che i santi – non tutti certo – hanno intessuto con le creature, delineando un paesaggio multiforme e sfumato dentro la cornice del filone spirituale che si rifà in particolare, ma non esclusivamente al cristianesimo delle origini…
Credere
Cresce nell’uomo di oggi il desiderio di un’armonia ritrovata con la natura, con il mondo animale e vegetale, quasi aspirasse al ritorno a un ordine naturale precedente, quello pensato da Dio alle origini. Un desiderio che nasce dalla coscienza dello sfruttamento sregolato delle risorse umane, di una catastrofe ambientale che pare imminente. Sorge spontanea la domanda: nell’ordine di Dio quale rapporto c’è fra l’uomo e la natura, fra l’uomo e gli animali?…
Teledhon – Amico Libro
La rubrica settimanale di recensioni editoriali presentate da don Salvatore Spera, “Amico Libro” di Teledehon – la tivù del cuore, ha recensito positivamente il libro “I Santi e gli Animali”, all’interno della puntata del 8 Giugno 2014.
Verona Fedele
San Colombano aggiogò l’orso che aveva divorato il bue che trasportava il materiale per la costruzione del monastero di Bobbio, e da quel momento l’orso gli fu compagno e utile collaboratore. Santa Brigida benedì un cinghiale che aveva attaccato un branco di maiali del monastero, e l’animale selvatico cominciò a comportarsi come se fosse domestico […] Queste e tante altre narrazioni edificanti, che hanno per protagonisti santi e animali, si possono leggere in un singolare libro che Guidalberto Bormolini ha dato recentemente alle stampe….
Rivista di Teologia Morale
Dopo alcuni pregevoli contributi, pubblicati recentemente, sulla relazione tra la religione, il vegetarianesimo e il mondo animale, l’autore consegna all’opinione pubblica questa opera che approfondisce il rapporto tra i santi e gli animali…
Il Regno – Attualità
Il titolo del volume potrebbe trarre in inganno. La riflessione dell’autore infatti non si limita ad analizzare il rapporto tra il mondo animale e la vita di alcuni santi, ma affronta il tema della vita animale (e del creato in generale) in un’ampia prospettiva storica…
Messaggero di Sant’Antonio
È un saggio variegato, che esprime un modo nuovo, almeno all’interno della Chiesa, di guardare alle creature viventi e alla responsabilità dell’uomo nei loro confronti, un modo che mi sembra in sintonia con l’enciclica Laudato si’ di papa Francesco…
Messaggero di Sant’Antonio
Noè con i passeggeri dell’arca, Giona nel ventre della balena, Daniele nella fossa dei leoni. E ancora, Pietro e il gallo canterino, Goderico e gli amici serpenti, Francesco e il lupo di Gubbio, Rocco e il cane fedele. La tradizione cristiana è piena di rimandi al mondo degli animali e a quanto questi hanno influito sulla vita dei profeti…
Altre recensioni al testo «I santi e gli animali» sono state pubblicate nelle seguenti riviste:
Informati e Partecipa, n. 70, Dicembre 2014 – La Redazione
Centro Studi Sereno Regis, 18 Giugno 2014 – La Redazione
L’Eco Di Bergamo, 26 Aprile2014 – La Redazione
News Cattoliche – Quotidiano di informazione on line, 3 Maggio 2014 – La Redazione
Nuove Proposte – Mensile di Informazione di Roma e del Lazio, Ottobre 2014 – Cristina E. Cordsen
Pastorale Sociale: Pastorale del Creato – Diocesi di Brescia, Giugno 2015 – Don Gabriela Scalmana
Uni-versum, n. 19-20, primavera/estate 2015 – La Redazione
Teleradio Padre Pio, trasmissione Fuori Tempo, 7 Febbraio 2015 – La Redazione (recensione al minuto 15:13, cliccando qui)