LIBRI & RECENSIONI
Il grido della creazione
Spunti biblici e teologici per un’etica cristiana vegetariana
Atti del Convegno di Ancona 2013, Associazione Cattolici Vegetariani
Curatori: Guidalberto Bormolini, Luigi Lorenzetti, Paolo Trianni
Editore e anno: Edizioni Lindau, 2015
Recensioni del libro: “Il grido della creazione”
La Repubblica
Che rapporto c’è, o può esserci, fra fede cristiana e dieta vegetariana? Mentre la crisi ecologica del pianeta impone uno stop al consumo senza limiti, la scelta di mangiare senza carne, uscita dal ghetto culturale in cui era confinata, si offre a una riflessione inedita: quella teologica…
Il Sole 24 Ore
Con un papa “francescano”, con un Enciclica dal titolo “Laudato Sì”, con i quotidiani inviti ad uscire dalla cultura dello spreco, chi ha fede si domanda che cosa significhi realmente essere creature a immagine di Dio. Affermarlo regala un respiro grande…
Avvenire
È pieno di spunti e di riflessioni tutt’altro che banali il testo che Lindau manda in libreria martedì 20 ottobre, frutto del terzo convegno dell’Associazione Cattolici Vegetariani, tenutosi ad Ancona due anni fa e salutato con un messaggio di papa Francesco…
Famiglia Cristiana
La rinnovata concezione teologica comprende la creazione, e tutte le sue creature, nell’orizzonte dell’amore di Dio creatore. Dalla creazione, deriva un’etica che si compendia nell’amore: amare e onorare Dio porta ad amare e onorare le sue creature…
Primaradio
“A livello evangelico c’è la legge dell’ Amore, il Vangelo non è normativo ma dà solo l’indicazione di un amore che deve estendersi all’infinito; sta alla coscienza del cristiano concretizzarlo in scelte in evoluzione…”
Il Regno – Attualità
L’Associazione dei cattolici vegetariani (ACV) raccoglie in questo testo gli atti di un suo convegno, che rappresenta il suo manifesto della teologia degli animali o dei «fratelli minori». Il vegetarismo non è patrimonio solo di una concezione laica ma si può riscontrare anche nelle sacre Scritture…
Ente Naz. Protezione Animali
Il libro affronta il tema della pratica vegetariana nel cattolicesimo e dimostra come non vi sia alcuna contrapposizione tra l’una e l’altro…
Il Mensile
G. Bormolini, sacerdote e monaco esperto in antropologia teologica, è da sempre uno studioso di ecologia cristiana, con particolare riguardo alla scelta vegetariana che in questo libro espone con molta chiarezza e naturalezza…
Credere
I risultati della ricerca scientifica e medica sembrano confermare la bontà di certe prassi e precetti della Chiesa: ad esempio l’utilità, nel corso dell’anno, di alcune giornate “di magro” e“di digiuno”. I medici, ovviamente, hanno come obiettivo la salute dei corpi; i pastori della Chiesa quella delle anime: ma è interessante il fatto che spesso le strade per raggiungere questi due scopi coincidano…
Messaggero di Sant’Antonio
Essere vegetariani non è un dogma, ma una scelta gioiosa che ben si integra con l’amore per il creato caro al cristianesimo. Ecco il messaggio che emerge da questa raccolta di saggi…