LIBRI & RECENSIONI
I vegetariani nelle tradizioni spirituali
Dal Testo
«L’esigenza di astenersi da determinati cibi per favorire l’esperienza spirituale è ricorrente in tutte le tradizioni religiose antiche, fatto ben noto ai padri della chiesa che si fecero difensori dell’astinenza dalla carne. I trattati in difesa di questa pratica ascetica, tanto di epoca patristica che medioevale, non mancano mai di citare gli esempi dei filosofi dell’antichità, dei gimnosofisti indiani o degli asceti di altre dottrine. In genere si riportano le testimonianze degli antichi come esempi positivi a cui l’esperienza cristiana può conferire completezza e pienezza»
Autore: Guidalberto Bormolini
Editore e anno: Il leone verde, 2000
Recensioni del libro: “I vegetariani nelle tradizioni spirituali”
Percorsi Bio Salute
Ecco un libro interessante, che si fa strada tra le tante banalità “alimentari” che si scrivono sul vegetarianesimo. È interessante perché la prospettiva con cui viene affrontato il tema è squisitamente spirituale. Con parole semplici ma efficaci padre Guidalberto transita dalle tradizioni arcaiche occidentali a quelle orientali, dagli stoici ai pitagorici, agli egizi agli indiani…
Guido Ceronetti “La Stampa”
Il noto poeta, drammaturgo e scrittore Guido Ceronetti ha riportato in tre occasioni alcuni brani del libro I vegetariani nelle tradizioni spirituali nella rubrica Altrove, che appare sulle pagine del quotidiano LA STAMPA.
Cattolici Vegetariani
Con parole semplici ma efficaci p. Guidalberto transita dalle tradizioni arcaiche occidentali a quelle orientali, dagli stoici ai pitagorici, agli egizi agli indiani. Il testo si fa particolarmente interessante quando presenta una quantità incredibile di Padri della Chiesa che raccomandano con vigore la dieta vegetariana…
Corriere della Sera
La via vegetale alla saggezza. E alla spiritualità. Un saggio di Bormolini su uno stile alimentare sempre più diffuso e che ha avuto tra i seguaci Pitagora, Tolstoj, Bob Dylan…
Montesenario
MontesenarioL’esclusione della carne dalle mense è molto antica, e se tradizionalmente viene definita astinenza, oggi più comunemente si usa il termine vegetarianesimo; ma comunque la si voglia intendere da sempre e ovunque è legata indissolubilmente ad un esperienza spirituale profonda, soprattutto nell’ambito della preghiera. Questa l’impostazione di fondo di questo libro…
Rivista Yani
Questo testo, snello e agevole, pur nella accuratezza della ricerca storica evidenzia come l’astensione da alcuni cibi e bevande, collegata ad un antichissima esperienza di preghiera profonda o di meditazione, sia universale ed antichissima…
Rivista Simmetria
Ecco un libro interessante, che si fa strada tra le tante banalità “alimentari” che si scrivono sul vegetarianesimo. E’ interessante perché la prospettiva con cui viene affrontato il tema è squisitamente spirituale. Con parole semplici ma efficaci p. Guidalberto transita dalle tradizioni arcaiche occidentali a quelle orientali, dagli stoici ai pitagorici, agli egizi agli indiani…