ABBATTERE IL TABÙ DELLA MORTE

Uno sguardo nuovo sulla morte e sulla vita

Nella primavera 2013 a Firenze ha preso avvio una nuova iniziativa culturale denominata Abbattere il tabù, che avendo avuto un notevole riscontro, verrà riproposta in tutte le grandi città della Toscana.

Esiste un terribile tabù

Come evidenziano numerose ricerche, dal secondo dopoguerra c’è stato un cambiamento radicale a livello sociale nel rapportarsi con la morte e il morire. La negazione della morte, la sua esclusione dalle espressioni culturali più diffuse, o più ancora una sorta di interdizione a parlarne, ha creato una condizione assolutamente inedita nella lunga storia della civiltà occidentale. Chi ha letto la poca produzione letteraria sull’argomento della morte avrà notato il ripetersi di questo assunto: al giorno d’oggi il tema della morte e del morire è diventato un tabù! Forse l’unico argomento rimasto intoccabile, perché ogni tipo di volgarità è ormai esibita quotidianamente, anche nelle istituzioni; violenza, crudeltà, abusi e un modo triste di mostrare la sessualità non sono più tabù. L’unico veto è quello di parlare o pensare alla morte. Talvolta sembra che proprio la rimozione della morte dai nostri pensieri abbia favorito tante degenerazioni consumistiche. Tutto ciò che riguarda la morte è materiale pressoché proibito, e questo ha implicazioni quasi incredibili.

Ad esempio è sconcertante quello che succede in America: le società addette alle pratiche funerarie agiscono in modo che i parenti quasi non vedano il cadavere, e comunque non se ne occupino, ma soprattutto hanno il compito di far sparire nel giro di due giorni ogni oggetto del defunto, compresi i mobili, cosicché i parenti, rientrando in casa, non trovino più nulla che richiami alla memoria il morto! Louis-Vincent Thomas, antropologo francese noto per i suoi scritti sulla morte, constatava con inquietudine che il mondo contemporaneo anziché celebrare i propri morti, li fa semplicemente «sparire». Sembra quasi si tratti dell’occultamento di un cadavere! Ma morire è forse un crimine? Ancora più sorprendente il progetto denominato «Immortalità digitale: preservare la vita oltre la morte», una lista di servizi online dedicati a chi vuole sostanzialmente sopravvivere a se stesso. Praticamente uno può preparare email, messaggi vocali o comunicati video da inviare a parenti, amici e soci in affari, che dopo il decesso si vedranno recapitare (con leggero sovrapprezzo anche per molti decenni) i messaggi che il defunto aveva composto per loro da vivo.

Forse dovremmo recuperare il linguaggio provocatorio degli antichi maestri e dei nostri Padri, che ripetevano incessantemente che l’unica cosa certa della nostra esistenza terrena è la morte. Racconta Alfonso de’Liguori:

Il fratello del grande Servo di Dio Tommaso di Kempis si vantava di essersi costruita una magnifica casa: un amico, però, gli fece notare che vi era un grave difetto. «Quale?» egli domandò. «Il difetto» quegli rispose, «è che vi avete fatto collocare la porta». «Come?» riprese. «È un difetto la porta?». «Si», rispose ancora l’amico «perché un giorno, attraverso questa porta, sarete trasportato fuori morto e dovrete lasciare così la casa e tutto il resto».

Il linguaggio degli antichi è spesso crudo, schietto, senza sconti, perché è in gioco l’aspetto più importante della nostra esistenza: la libertà! In quel meraviglioso poema epico indiano, il Mahabharata, al saggio Yudhisthira viene chiesto: «“Di tutte le cose della vita, qual è la più stupefacente?”. Yudhisthira risponde: “L’uomo, perché vedendo altri morire intorno a sé, non pensa mai che morirà”». Dice bene il Dalai Lama: «La consapevolezza della morte è la base del percorso. Fino a che non si sviluppa questa consapevolezza, tutte le altre pratiche sono inutili». I maestri della filosofia antica e i primi Padri della Chiesa andrebbero citati senza addolcirne il linguaggio, poiché la loro franchezza era un metodo efficace e penetrante, che potrebbe esser riproposta in forme e linguaggi ancora attuali.

Come afferma ancora Vincent Thomas:

Esistono società che rispettano l’uomo: sono quelle in cui la vita, seguendo la saggezza, protegge se stessa lasciando spazio all’idea della sua fine. E, al contrario, ci sono società necrofile, devastate da ossessioni patologiche: sono le nostre, in cui la cultura della morte è negata e sepolta con la stessa cura con cui si sotterrano i cadaveri. L’esperienza concreta dell’antropologia dimostra che negare la morte genera un’altra morte».

La programmazione culturale “Abbattere il tabù”

L’idea di questo progetto è nata per il desiderio e la speranza di trasmettere all’uomo moderno un’immagine positiva dell’ultimo viaggio. Abbiamo coinvoltoalcune personalità del mondo della cultura, che hanno accettato la sfida a parlare della morte con un linguaggio nuovo, positivo, che sappia attingere anche al mondo dei simboli, che dia spazio alla speranza e che riporti il concetto della morte all’interno della vita, inteso come processo naturale e significativo.

Prof. Franco Cardini

Le associazioni Tuttoèvita e IRicostruttori hanno lanciato questa Prof. Franco Cardiniprovocazione culturale in seguito alla lettura del libro La Grande Festa di Dacia Maraini, che aiuta a capire come sia possibile creare nuovi modi di significare la vita, la morte, e i sentimenti che si provano nell’affrontare questo grande viaggio. Con estrema delicatezza la Maraini racconta la storia di una vita; una vita fatta di affetti che inevitabilmente si perdono lungo la strada. Ma realmente si perdono? O viene meno solo ciò che era visibile e tangibile?Ci parla dei suoi tanti incontri con la morte: la perdita di grandi amori, di familiari stretti, del figlio perso ancora prima di darlo alla luce. In questo viaggio a ritroso cerca un nuovo modo, un “suo” modo, di vivere la morte con serenità, lontana dalla paura che di solito affligge l’uomo moderno di fronte a quell’evento. Il suo vissuto la pone di fronte a interrogativi forti: l’accanimento terapeutico, il morire in modo asettico e totalmente isolato degli ospedali, il terrore dei vivi di mantenere un legame con i propri defunti, lo stesso terrore che spinge a desiderare una morte improvvisa e indolore, e che ci fa rinchiudere i nostri cari «dentro quegli orribili cassettoni di cemento, piombandoli con lastre di pietra o gettate di cemento».

Le esperienze vissute dall’autrice hanno cambiato positivamente la sua percezione dell’ultimo grande viaggio. Con semplicità e grazia descrive il passaggio da questa all’altra vita come il ritrovato luogo di tutti gli affetti: « Mi chiedo… quale sia questo luogo da cui sembrano guardarci i morti, questo luogo in cui i nostri cari scomparsi appaiono più vivi di noi», «Mi piace immaginarlo così, nella mia mente che invecchia, il giardino dell’aldilà. Un luogo delicato e accogliente, in cui i nostri amati morti, fatti leggeri e savi, camminano agili, riflettendo». Come una Grande Festa, appunto, dove tutti gli invitati attendono il festeggiato, e quando lo vedono arrivare gli si fanno intorno e gli sorridono; è la gioia dello stare insieme, dell’essersi ritrovati. È l’amore ciò che tiene unite le anime al di là dello spazio e del tempo. Cosa può esserci di più pieno nella vita di una persona che andarsene avendo vicino tutti i propri cari, dopo aver preso dolcemente congedo da ognuno di loro, e muovere i primi passi nella nuova vita mano nella mano con i cari affetti che hanno preso il largo prima di noi? In fondo come conclude la Maraini: «Non è abbastanza crudele la vita quotidiana perché non sia legittimo un sogno di pace nel dopo vita? La crudeltà del nulla Prof. Umberto Curiparalizza le membra e le rende nemiche di se stesse».

Prof. Franco Cardini

Una forte sete di sapere

La risposta all’iniziativa proposta dalle associazioni Tuttoèvita e I Ricostruttori è stata molto vivace. Innanzitutto la grande partecipazione agli incontri, che ha raggiunto i trecento partecipanti e non è mai scesa sotto i centocinquanta. Inoltre è stata interessante anche la risposta delle Istituzioni che hanno collaborato attivamente al progetto: l’Assessorato al welfare del Comune di Firenze, la Vicesindaco di Firenze che ha pubblicamente inaugurato il progetto, il Sindaco del Comune di Lucca che ha presentato il ciclo lucchese, l’Associazione Solidarietà Caritas Firenze, le parrocchie del Centro storico di Lucca, la Biblioteca delle Oblate di Firenze. Il tutto è stato patrocinato anche dalla Società Italiana Cure Palliative e della Federazione Cure Palliative. Molte personalità hanno colto l’invito a pensare alla morte come La Grande Festa, e quindi a colorarla di nuove parole, di nuovi significati che allontanino i timori dell’uomo moderno così atterrito dall’eventualità di dover morire; fra questi grandi uomini di cultura ricordiamo il professor Franco Cardini, docente universitario, medievista e scrittore, che ha affrontato il tema della morte nell’immaginario del Medioevo; il saggista e psicoterapeuta Piero Ferrucci, che ha cercato di trasmettere l’idea che la morte può dare un senso alla vita; Antonia Arslan, di origini armene, docente universitaria e scrittrice, che dopo aver vissuto l’esperienza di risveglio dal coma riconosce la possibilità di presenze rassicuranti di fronte alla morte; il professor Giorgio Nardone, psicoterapeuta e saggista di successo, che ha raccontato anche l’esperienza personale di accompagnamento della propria madre e ha raccontato della morte del suo affezionato maestro Paul Watzlavick, parlando della possibilità di una “buona morte”.

Prof. Franco Cardini

In un secondo ciclo sono intervenuti il matematico e psicanalista Prof. Haim BaharierHaim Baharier, rabbino ebreo ed allievo del filosofo Lévinas, che attingendo alla ricca tradizione mistica ebraica ha dato stimoli preziosi per «togliere il terreno sotto i piedi a questo tabù»; il professor Umberto Curi, filosofo e docente universitario, che partendo dai miti greci ha raccontato come si possa imparare a morire con un sorriso sulle labbra, considerando la morte come l’esperienza più importante e significativa della propria vita; la professoressa Angela Ales Bello, filosofa e docente alla Pontificia Università Lateranense, che ha provocato l’uditorio spiegando come sia in realtà impossibile morire attraverso un rigoroso procedimento filosofico; il Cardinale e Arcivescovo emerito dell’Arcidiocesi di Firenze, Silvano Piovanelli ha concluso il ciclo con un toccante intervento, passando attraverso la narrazione di storie reali, di persone che hanno saputo dare un senso profondo alla propria morte.

La prima città che ha organizzato la prosecuzione del ciclo è stata Lucca. Ad inaugurare gli incontri sono stati due personaggi che hanno vissuto coraggiosamente una vita dedicata agli altri offrendo dalla loro veneranda età un punto di vita sereno di fronte alla morte: Carlo Molari ed Arturo Paoli.

Don Carlo Molari, rinomato teologo, ha condotto gli ascoltatori in un percorso che potesse fondare una visione della morte come spazio di speranza. L’efficacia del discorso è stata anche nella sua capacità di usare un linguaggio che partisse dal fatto umano, offrendo quindi al pubblico degli strumenti per proporre una visione differente della morte anche al mondo laico. Il teologo ha ricordato come imparare a morire è un tratto fondamentale dell’educazione alla vita: non consiste semplicemente nella consapevolezza che la morte è il compimento necessario del cammino umano, bensì soprattutto nella capacità di vivere in modo positivo le sue diverse fasi. I momenti fondamentali di questo apprendimento sono le numerose anticipazioni della morte che la vita distribuisce lungo il suo corso.

Ma sicuramente la testimonianza di fratel Arturo Paoli, missionario per anni in America Latina, che ha tenuto l’incontro nei giorni immediatamente successivi al suo 101° compleanno ha avuto un impatto indimenticabile! La sua testimonianza vale di per sé più di qualsiasi discorso. Ma le parole di quella sera sono state profonde e penetranti. Un uomo che ha messo in gioco la sua vita molte volte, insignito di numerose onorificenze per avere salvato numerosi ebrei durante la dittatura nazifascista mettendo a repentaglio la propria vita, che ha vissuto missionario durante la guerra di liberazione in Algeria, sul quale pendeva un avviso di morte, appeso su tutti i muri dal dittatore Pinochet in Cile, che ha visto morire molti compagni negli anni delle dittature latino-americane ha avuto il coraggio di affermare che per lui la morte è una dolce attesa. Ha infatti raccontato che ogni mattina recita il versetto di un Salmo che esprime il suo grande desiderio: «Quando vedrò il Tuo volto?». Quando ha invocato l’incontro con l’Amico come la cosa più bella della nostra esistenza, le sue parole non potevano esser intese come qualcosa di astratto. Infatti proseguiva innalzando una dolce protesta verso l’Amato che tardava ad arrivare! La presenza di Cristo, la frequentazione di Cristo, per Arturo non solo cancella per sempre la paura della morte, ma diventa oggetto di desiderio, di attesa quasi impaziente. Fratel Arturo sa benissimo che quello che per lui è il tanto atteso incontro, comunemente è chiamato morte, ma può trasformarsi da evento triste e angoscioso in «desiderio, attesa, speranza!». Ma questo è frutto di una vita dedicata al Suo servizio, è la nostra dedizione che può trasformare ciò che angoscia molti in un dono. «Si muore come si vive! Si muore come si vive! Si muore come si vive!». Quando nelle sala Arturo ha fatto vibrare per tre volte con voce forte e solenne queste parole ha fatto capire come all’uomo è stato dato in dono il potere di scegliere come morire. Una vita donata agli altri per diffondere Amore è una vita in cui la morte non esiste, una vita di egoismo è una vita in cui la morte è già penetrata nell’esistenza ancor prima che si presenti in modo definitivo.

Prof. Franco Cardini
Prof. Franco Cardini

La morte non è l’opposto della vita

Le riflessioni di tante menti intelligenti sembrano in qualche modo rendere ancora attuale la prospettiva di molti antichi. Per tanti maestri, filosofi e santi la propria morte può addirittura farsi desiderabile. Infatti secondo Plutarco i filosofi «considerano la fine della vita come un bene importante e più che perfetto, perché pensano che allora l’anima vivrà della sua vera vita mentre oggi essa sonnecchia e non riporta che delle impressioni simili a quelle che ricaviamo dai sogni». Francesco d’Assisi, un personaggio amato da tutti, reputava la morte un’amica desiderabile, una dolce sorella: «Laudato sii, mi Signore, per sora nostra morte corporale dalla quale nullu homo vivente po’ scappare!». Anche il poeta di Recanati osava dire: «Due cose belle ha il mondo: amore e morte».

Jung nei suoi Ricordi, sogni e riflessioni, una sorta di autobiografia affidata alla cara collaboratrice Aniela Jaffè, affermava che sarebbe più corrispondente:

All’anima collettiva dell’umanità considerare la morte come un compimento del significato della vita e come scopo specifico di essa, che non come una mera cessazione priva di significato. Chi dunque si associa all’opinione illuministica rimane psicologicamente isolato e in contrasto con quella realtà umana universale a cui appartiene egli stesso.

Forse potremmo un giorno far maturare la nostra cultura al punto di capire che la morte non è l’opposto della vita, ma ne è semplicemente un aspetto.

Un linguaggio nuovo per cambiare sguardo

Molto del nostro modo di affrontare la vita dipende dalle immagini che immagazziniamo, e troppe di queste sono immagini terribili, piene di giudizio, paure e sensi di colpa. Ma se avessimo il coraggio di imprimere nella nostra mente immagini nuove, potremmo spezzare una catena terribilmente negativa.

Per quanto monaci e fortemente credenti, abbiamo cercato di tenere un linguaggio aperto, inclusivo, perché non si tratta di convertire nessuno, ma almeno offrire uno spiraglio, far intravedere qualcosa, partendo dal fatto umano. Non dimentichiamo per nulla il grande Amore a cui abbiamo dedicato la vita, il Maestro a cui ci siamo consacrati, ma Lui ci ha insegnato nel Suo Vangelo che prima di tutto si parte dall’uomo, per accoglierlo e aprirgli le porte della speranza… il resto fa parte della sua libertà! Bisogna proporre a questo mondo occidentale, che troppo spesso si mette da sé in un vicolo cieco, un modo meno triste e sterile di parlare della morte, riuscire ad offrire ad un’umanità disperata uno spiraglio, far intravedere qualcosa, donare almeno un tocco poetico. Tra gli ebrei dei gruppi mistici, ad esempio, il cimitero è chiamato «la casa della vita» e la morte è festeggiata con danze e canti come in occasione di uno sposalizio. Khalil Gibran, il poeta, dice che un funerale tra gli uomini può essere una festa tra gli angeli! Cerchiamo di porci dal lato della Festa. Abbiamo visto anche Dacia Maraini immaginarsi che l’occasione di rivedere tanti amici, persi di vista da lungo tempo, e ritrovarli tutti insieme, potrebbe essere una festa, anzi una Grande festa. Possiamo quindi cambiare il modo di nominare e immaginare la triste morte, anche solo partendo da un fatto umano, non necessariamente confessionale.

Prof. Franco Cardini
Prof. Franco Cardini

Un bel racconto, un midrash ebraico, ha avuto un Piero Ferruccisuccesso notevole, al punto che era diffuso perfino nel sufismo mediorientale, e ci fa capire quanto una giusta immagine possa cambiarci decisamente il punto di vista sul grande viaggio. Può essere gradito a tutte le “religioni del Libro” (ebraismo, cristianesimo ed islam) e ci si augura non solo a loro.

Un giorno Abramo, già sazio di giorni, vide venirgli incontro l’angelo della morte. Gli domandò con stupore cosa cercasse, e questo gli rispose: «sono venuto a prenderti!». Abramo, sbalordito, gli disse che sicuramente aveva sbagliato persona, poiché lui aveva una grande missione da compiere, e l’intera umanità attendeva da lui grandi cose, e quindi aveva ancora bisogno di molto tempo. Ad ogni obiezione del patriarca l’angelo rispondeva puntualmente che il tempo per lui era ormai giunto, e il dialogo fra loro procedeva improduttivo. Alla fine Abramo si spazientì: «possibile che il Dio che ho tanto amato e servito possa volere la mia morte?». A questo punto l’angelo, pieno di grande stupore, esclamò: «Ma il Dio che hai tanto servito ed amato non vede l’ora di abbracciarti!».

Guidalberto Bormolini, sacerdote e docente al Master “End life” dell’Università di Padova e presidente dell’Associazione di volontariato “TuttoèVita”

Deborah Messeri, monaca, tanatologa e coordinatrice dell’Associazione di volontariato “TuttoèVita”